





Attualmente sono 6 gli ambienti scavati , non comunicanti tra loro ad eccezione dell’ambiente 1a.
- tutti gli ingressi sono rivolti verso il quadrante Est (tranne l’ambiente 7a);
- hanno in comune il cortile;
- le capanne sono costituite da una struttura portante in pietra, alta in origine m. 1,60;
- i focolari attualmente rinvenuti sono marginali;
- ai lati interni delle strutture, si trovavano i giacigli e le aree destinate alle lavorazioni domestiche, spesso delimitate da lastre di pietra infisse al suolo;
- nelle pareti è possibile osservare delle “nicchie”, usate generalmente come ripostigli;
- il pavimento era solitamente realizzato in battuto d’argilla, e solo nella capanna n. 4a si trova un esempio di pavimentazione litica.
© Laborintus Soc. Coop A.r.l