





Nel comune di Villanova Monteleone sorge, in posizione dominante, il vasto complesso archeologico di “Nuraghe Appiu”, compreso in un ambiente suggestivo ed incontaminato. L’interesse scientifico dell’ area ha motivato le varie campagne di scavo, 2001-2005.
Il Nuraghe Appiu, come la maggior parte dei nuraghi complessi, quasi certamente, è nato come un nuraghe monotorre, al quale, in un secondo momento, sono state aggiunte altre torri unite tra loro da camminamenti o corridoi interni (cortine), delineando così una figura quadrilobata.
Allo stato attuale il Nuraghe Appiu evidenzia una torre centrale, alta oltre m. 15 dal piano di campagna, conserva due camere sovrapposte a “falsa volta”,un cortile coperto, antistante il mastio, che costituisce un “unicum”. Nella sua forma più semplice il nuraghe è una torre troncoconica costruita con massi di dimensioni variabili, collocati senza l’uso di leganti cementizi. Le murature sono realizzate a filari di pietre poste in modo ordinato, generalmente lasciate allo stato naturale, ma spesso semi lavorate per rendere più facile la posa in opera.
Bronzo antico Nuragico I (1700-1350 a.C.).
Bronzo medio Nuragico II (1350-1200 a.C.).
Bronzo finale Nuragico III (1200- 900 a.C.).
Nuragico IV (900- 510 a.C.) - 535 a.C. arrivo dei punici in Sardegna.
Nuragico V (510-238 a.C.) - 238 a.C. arrivo dei romani in Sardegna.
© Laborintus Soc. Coop A.r.l